top of page

3 motivi per creare uno stile personalizzato e sostenibile

Ogni cambio stagione ci chiediamo cosa comprare per rinnovare il nostro guardaroba. Spesso ci sembra che ci manchi qualcosa, "quel non so che" che potrebbe cambiare drasticamente e magicamente il nostro immediato futuro. E se non fosse così? Provo a dirlo in un altro modo: quando, guardandoti allo specchio, capirai che quel "non so che" lo dai con la tua personalità, e quindi con lo stile, e non con qualcosa di nuovo da indossare?


Lo stile è quel "qualcosa" che ci fa riconoscere tra tanti. È quel mix di accessori, abbigliamento, colori, movenze, che ci rendono unici. Imparare a riconoscere il nostro stile farà la differenza nella nostra vita e nel nostro lavoro.


Prendete un libero professionista e un manager.

Aggiungete la consapevolezza dei propri doni (passioni, know how specifici).

Aggiungete una scelta consapevole e sostenibile di colori, abbigliamento, accessori, che hanno un potere immenso nel sistema di comunicazione off e online e... che differenza farà sul lavoro quella persona?


Vediamo quindi 3 motivi per fermarsi e cominciare a definire uno stile che sia la rappresentazione della nostra personalità, le nostre competenze e i nostri obiettivi.



Consulenza immagine per stile lavoro
3 motiv per creare uno stile personalizzato e sostenibile

1. Dedica il tuo tempo a quello che ami fare


Con uno stile definito e riconoscibile, è possibile costruire un guardaroba "capsule" con:

  • un numero ben definito di item,

  • un mix di colori scelti a tavolino e espressione di quelle qualità che vogliamo portare nella nostra posizione lavorativa

  • delle linee ben definite per cominciare ad acquistare un certo tipo di capi e smettere di annaspare da una parte all'altra, creando mix&match improbabili.

Ad uno stile ben preciso corrisponde un armadio organizzato, nei limiti del possibile. Certo che ci sarà spazio per la fantasia, se sei una creativa e non ami le chiusure mentali, ma saranno limitate ad alcuni ambiti. Ma tutto questo per supportarti nel comunicare al meglio la tua professione, il tuo lavoro, e dargli più forza (comunicando sui social, per esempio, possiamo pensare di indossare sempre lo stesso mix di colori: diventeremo più riconoscibili in un mondo dove ognuno dice la sua...).


Per organizzare un armadio in stile capsule, con il mio aiuto impieghi dai 30 ai 40 giorni. E poi... avrai tutta la libertà di dedicare il tempo risparmiato dal trovare l'outfit giusto per l'ufficio o lo smart working impiegandolo nel fare qualcosa che ami.


Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto 👇




2. Mettiti al primo posto nella tua vita


I trend nel campo della moda sono F O N D A M E N T A L I. La società cambia e conoscere le novità che ogni anno, creativi da tutto il mondo, propongono agli altri esseri umani è meraviglioso. La trovo una forma di condivisione importante. Ma smettiamo di fare nostro ogni trend. Ognuno, nella propria unicità, ha il potere (sacrosanto) di preferire un colore, una linea, un tessuto. Seguire senza ritegno ogni trend è uno stile ben preciso, che fa perdere di personalità e unicità, soprattutto sul lavoro.


Mi occupo di Personal Brand da anni, accompagnando Manager, Imprenditori e Freelance nell'esprimere liberamente e con consapevolezza il loro lavoro e le proprie passioni. Penso che quando una persona fa di se stesso il suo Brand (e sarà sempre più così, in un mondo in cambiamento, dove in linea troviamo le macchine e gli esseri umani trovano nuovi lavori, nuova creatività, nuova dimensione lavorativa) abbia il dovere di riflettere su come comunicarsi. Il colore ha un forte impatto sulla nostra psicologia, così come una linea di un capo fa capire certe cose ed altre... altro.


Da qui, è nata in me forte l'idea di aiutare i professionisti nel scegliere in modo consapevole un'immagine che li supportasse nella loro comunicazione, online e offline. Per mettergli le ali, in un certo senso ed imparare a mixare lavoro e passioni, senza rinunciare a nulla, ma trovando un giusto equilibrio. per fare questo, il primo passo è mettersi al centro: darsi priorità assoluta, anche rispetto ai trend del momento.

I trend sono importanti per capire come cambia la società, come evolve - o involve, e trovare quel qualcosa in più per il proprio stile. Se siamo al centro della nostra professione, li vedremo andare e venire senza preoccuparci troppo di cosa acquistare, ma li aspetteremo con trepidante attesa.


3. Migliora l'impatto del tuo guardaroba sull'ambiente


Lo stile ha un impatto importante sull'ambiente. Il mondo del fast fashion (anche i grandi e blasonati marchi) si sono dati da fare per inseguire obiettivi economici, per scoprire poi, in modo più o meno stupito, che stavano distruggendo il nostro Pianeta al pari dell'industria del petrolio. Avere uno stile è una buona pratica sostenibile perché:

  • interrompi gli acquisti d'impulso e investi in termini di qualità,

  • con consapevolezza, ti avvicini a brand che sono in linea con te e puoi scoprire da vicino le loro politiche aziendali in termini ambientali,

  • potrai prevedere pratiche di smaltimento o reinventare i tuoi capi senza dover comprare da zero qualcosa (come nel caso dell'upcycling: un capo già esistente viene ripreso, ripensato e reinventato per dare vita ad un nuovo capo d'abbigliamento).

Se vuoi cominciare a creare uno stile personalizzato e sostenibile, puoi cominciare da subito iscrivendoti alla mia newsletter. Clicca qui e non perdere le news e le buone pratiche selezionate da me, ogni mese direttamente nella tua casella di posta.

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti